Il progetto europeo “Intellectual Multiverse”, cofinanziato dal programma Erasmus Plus, continua ad avanzare nello sviluppo di una metodologia alternativa fondata sulle intelligenze multiple.
Dal 20 al 24 gennaio si è svolto a Santa Maria da Feira (Portogallo) il secondo incontro transnazionale del consorzio, dedicato alla revisione dei progressi e alla pianificazione delle prossime fasi del progetto.
Durante l’incontro, i partner hanno discusso il completamento del secondo pacchetto di lavoro, che comprende due attività di apprendimento realizzate a Iași (Romania) e Salamanca (Spagna). È stata inoltre sottolineata l’importanza di continuare a diffondere i risultati e le buone pratiche emerse dall’applicazione di questa metodologia innovativa.
I partner hanno anche analizzato la struttura e i contenuti del toolkit del terzo pacchetto di lavoro, uno dei principali risultati del progetto. Il materiale comprenderà la descrizione degli obiettivi delle 17 attività e dei 9 giochi progettati, raccomandazioni per i facilitatori, strumenti di valutazione e una guida metodologica dettagliata.
Nel corso dell’incontro è stato effettuato anche il test interno dei giochi creati. Grazie al feedback raccolto, verranno apportati miglioramenti per completare la versione finale entro la fine di febbraio, con l’obiettivo di avviare i test esterni a partire da marzo.
“Intellectual Multiverse” mira a promuovere l’equità educativa attraverso una metodologia alternativa basata sulle intelligenze multiple, valorizzando le potenzialità di ogni individuo nell’educazione non formale degli adulti con minori opportunità.
Per saperne di più, visita le pagine social:
Facebook Intellectual Multiverse
Instagram Intellectual Multiverse

